Un’altra ricetta con le polpette, sì. Perché: sono versatili, se ti manca un ingrediente lo puoi facilmente sostituire con quello che c’è in frigo sono ottime come schiscetta da portare al lavoro riscaldate, magari con un po’ di pomodoro, origano…
Un’altra ricetta con le polpette, sì. Perché: sono versatili, se ti manca un ingrediente lo puoi facilmente sostituire con quello che c’è in frigo sono ottime come schiscetta da portare al lavoro riscaldate, magari con un po’ di pomodoro, origano…
Ceci e riso integrale rosso sono gli ingredienti base delle polpette che vi propongo oggi. Sono adatte anche agli intolleranti al glutine, basterà sostituire il pangrattato con un mix per celiaci o utilizzare in alternativa della farina di mais. In…
Le lenticchie – come del resto tutti i fagioli – sono da sempre considerate la “carne dei poveri“. Ricche di proteine, fibre, ferro, magnesio e potassio oltre a vitamine del gruppo B, hanno proprietà antiossidanti e aiutano a contrastare efficacemente l’azione…
Il sorgo è un cereale poco utilizzato sulle nostre tavole ma riccho di fibre e soprattutto privo di glutine, perfetto quindi per chi soffre di celiachia; è altamente digeribile e ricco di sali minerali come ferro, calcio, potassio e vitamine. Contiene inoltre…
Oggi parliamo di… quinoa! La quinoa è una pianta erbacea appartenente alla famiglia di spinaci e barbabietole ed essendo priva di glutine può essere consumata anche dai celiaci. È un alimento ricco di proprietà nutritive, contiene infatti tutti gli aminoacidi…
Si chiama oyster mushroom, letteralmente fungo ostrica, ed è un ingrediente molto apprezzato nelle ricette vegane per la sua polpa spessa e compatta che ricorda, al palato, la consistenza di carne e molluschi. Esistono due tipologie di oyster mushroom: I…
Cosa sarebbe un capodanno senza lenticchie? Di sicuro è una domanda alla quale non so rispondere visto che sono solita mangiarle tutto l’anno, festività escluse. Chissà forse è per quello che non sono mai diventata ricca! Ceci e lenticchie sono…
Privo di glutine, il miglio è un cereale ricco di sali minerali e facilmente digeribile. È quindi adatto ai bambini, agli anziani, alle donne in gravidanza e, più in generale, in tutte quelle condizioni che rendono più difficile la digestione.…
Macchine. Tante, troppe macchine. Sbucano da ogni dove spostandosi da una corsia all’altra senza una logica ben precisa. Non servono frecce, basta mettere un braccio fuori dal finestrino o, ancora meglio, suonare il clacson. Sì, perchè deve sicuramente esistere una…
Soprannominata dagli Inca “Madre di tutti i semi”, la quinoa è un alimento molto versatile in cucina, utilizzato sia in preparazioni dolci che salate: torte, biscotti, polpette, burger, zuppe, come ripieno per le verdure, etc etc… Contiene tutti i 9…
Oggi parliamo dei semi di canapa. Era da un po’ che giacevano in dispensa e, ad eccezione delle insalate, non li avevo utilizzati per altre preparazioni. Tuttavia, siccome sono sempre alla ricerca di nuove bevande vegetali, ho pensato che fosse…
Oggi vi propongo una ricetta semplicissima ma gustosa, che potete preparare in anticipo e assemblare all’ultimo momento: sono i burger di quinoa, un’ottima soluzione da portare anche al lavoro nella classica schiscetta! La quinoa ha un elevato apporto proteico e…
Ricette sane, gustose e semplici da tutto il mondo. Questo è ciò che troverai in questo blog. Alla base di una vita sana ci sono poche e semplici regole che non sempre seguiamo con costanza. Buone consuetudini che portiamo a…
Il couscous è un alimento tipico del Nordafrica e della Sicilia occidentale, ricco di carboidrati, proteine, amido e con un elevato apporto di fibre; da segnalare anche la presenza di vitamine del gruppo A e B, oltre ad alcuni sali minerali…