Menu
Preparazioni base

Come rendere il tofu gustoso: segreti e idee per ricette top

tofu

Se pensi che il tofu sia un mattoncino insapore, preparati a cambiare idea! Dietro a questo alimento apparentemente anonimo si nasconde un mondo di sapori, tradizione, creatività e forme decisamente insolite.

Origini del tofu

Una storia lunga 2000 anni

Il tofu affonda le sue radici nella Cina di oltre 2000 anni fa. Sì, hai capito bene: è un pezzo di storia che ancora oggi conquista le cucine di tutto il mondo. Ma nonostante le sue origini cinesi, il termine che usiamo è giapponese e significa “carne senza ossa” e in effetti, il paragone calza!

Ricco di proteine vegetali, povero di colesterolo, privo di glutine e con un indice glicemico bassissimo, è l’alleato perfetto per chi cerca un’alimentazione sana. È adatto a chi soffre di celiachia, diabete, ma anche a chi vuole ridurre il rischio cardiovascolare, alleviare i sintomi della menopausa e prevenire l’osteoporosi. Una vera bomba!

Come si produce?

La sua lavorazione ricorda quella del formaggio: si ottiene dalla cagliatura del latte di soia, utilizzando sali di magnesio. Ma a differenza del formaggio tradizionale, il tofu è ricchissimo di potassio, povero di sodio e senza lattosio, quindi super digeribile!
In più, è carico di vitamine, sali minerali e flavonoidi, veri e propri scudi contro l’invecchiamento cellulare.

Un consiglio spassionato: scegli sempre tofu biologico, per evitare gli OGM e gustarti la vera essenza di questo alimento.

Ma che sapore ha davvero?

Diciamolo senza peli sulla lingua. Ciò che rende unico il tofu è il suo valore nutritivo, ma tolto quello resta ben poco da elogiare. Anzi, prendendo in prestito le parole di un noto comico televisivo, “sa tu de carton”. Il suo gusto neutro però è il suo superpotere: assorbe aromi, profumi e spezie proprio come una spugna!

Il superfood che (forse) stai cucinando nel modo sbagliato

In commercio trovi diverse varianti: naturale, affumicato, aromatizzato alle erbe…
La mia regola d’oro? Preferirlo sempre al naturale e insaporirlo a modo mio!

Ecco come rendere il tofu protagonista delle tue ricette:

  • Pressalo avvolgendolo in un panno e schiacciandolo con un peso per eliminare l’acqua in eccesso.
  • Marinalo almeno 10 minuti (più aspetti, più sarà saporito). Puoi usare salsa di soia, alga nori, olio extravergine d’oliva, erbe aromatiche come maggiorana, timo, rosmarino, origano, o spezie tipo curcuma, paprika, curry, ecc.
  • Cuocilo in padella antiaderente fino a doratura oppure friggilo (anche in friggitrice ad aria) per una versione più golosa!
  • Aggiungi semi di sesamo o anacardi tostati per un tocco crunchy!
  • Se sei di fretta, frulla il tofu con un po’ di olio, sale ed erbette: otterrai una crema spalmabile perfetta su crostoni, con avocado, pomodorini secchi e olive. Una vera bontà!

La versione cremosa che conquista

Hai mai sentito parlare del silken tofu (o tofu vellutato)?
È una variante più soffice e delicata, con una consistenza che ricorda molto la panna cotta! Perfetto per preparare una crema al mascarpone, cheesecake vegane, semifreddi, oppure come base per salse e sughi. Provalo al posto della panna per condire la pasta: ti basterà frullarlo con un cucchiaino di lievito alimentare in scaglie, aggiungerlo a dei porcini saltati in padella e completare con una spolverata di prezzemolo… una vera delizia!

Specialità imperdibili

Non è finita qui. Se hai mai viaggiato in Asia ti sarà forse capitato di trovare 3 varianti decisamente curiose.

  • Hairy Tofu (Mao Doufu): un tofu fermentato che sviluppa una “peluria” naturale di muffa nobile. Non spaventarti! Come il camembert, questo strato lo rende super saporito e cremosissimo all’interno. Una vera prelibatezza per intenditori!
  • Tofu Snowballs: soffici e delicate, queste “palle di neve” sono realizzate con tofu morbido. Sono talmente leggere che si rompono facilmente al minimo tocco. Perfette da tuffare in una zuppa fumante o come farcitura. Una vera delizia comfort food!
  • Tofu Skin (Yuba): questa meraviglia si forma naturalmente sulla superficie del latte di soia bollente. Una volta raccolta, la pelle di tofu viene essiccata e usata per creare involtini, piatti saltati o persino sostituti vegetali della carne. Sottile, elastica e piena di gusto!

Pensi ancora che il tofu sia noioso? Con un po’ di fantasia (e qualche accorgimento), può diventare il protagonista assoluto della tua tavola. Dai piatti tradizionali alle preparazioni più curiose, c’è un mondo intero da esplorare e da gustare.

Hai già ascoltato il mio podcast “In cucina senza”?

Se anche tu adori esplorare la cucina vegetale e scoprire nuove ricette facili e gustose, il mio podcast In cucina senza è fatto proprio per te! Ogni episodio è come una chiacchierata tra amici, dove condivido idee creative, trucchi e ispirazioni per portare in tavola piatti sani e saporiti.
Ascolta subito gli episodi (durano solo 5 minuti) e lasciati trasportare dal gusto!